“E’ con immensa soddisfazione che comunichiamo la selezione dei sei ristoranti storici italiani che parteciperanno giovedì 13 dicembre 2018 al Concorso Enogastronomico Nazionale Terra Matta che si terrà presso la Locanda Gulfi a Chiaramonte Gulfi. Si è trattato di un percorso molto entusiasmante avvenuto con la collaborazione preziosa dello chef bolognese Marcello Leoni e del giornalista Carlo Ottaviano. Sei nomi prestigiosi, fiori all’occhiello della ristorazione italiana”.
Così il presidente del Consorzio Chiaramonte Mario Molè, commenta la scelta dei ristoranti che parteciperanno all’appuntamento.
Ristoranti selezionati:
- Al Cacciatore de La Subida – chef Alessandro Gavagna
- Al Convento – chef Pasquale Torrente
- Andreina – chef Errico Recanati
- Antica Corte Pallavicina – chef Massimo Spigaroli
- Casa Vissani – chef Gianfranco Vissani
- Mercerie – chef Igles Corelli
I ristoranti gareggeranno tra i fornelli presentando ciascuno due ricette: una già in carta nel ristorante di provenienza e una innovativa capace di valorizzare il maiale e i suoi scarti e l’impiego di almeno l’ottanta per cento tra gli ingredienti tipici del territorio ibleo. A giudicare il primo piatto, ci penserà la giuria tecnica; per quanto riguarda il secondo piatto, invece, sarà presente una giuria di cucina composta da cuochi della provincia di Ragusa e da esperti e giornalisti di settore.
Giunta ormai alla sua terza edizione, la manifestazione al suo interno avrà altri due appuntamenti. Venerdì 14 dicembre, sarà la volta della cena, intesa come un vero e proprio Laboratorio del Gusto. È questa la serata che ha in mente lo chef bolognese Marcello Leoni che si cimenterà ai fornelli e metterà sulla tavola dei commensali un menu originale e caratteristico. A farla da padroni, gli ingredienti della cucina iblea: il maiale, la cipolla di Giarratana, lo zafferano, il tutto arricchito dall’ottimo olio evo DOP Monti Iblei dei produttori del Consorzio Chiaramonte e dagli eccellenti vini del territorio.
Tra i partner della kermesse, Marco Calcaterra, presidente di Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria ha così commentato l’evento: “Partecipiamo con grande impegno alla nuova edizione di Terra Matta. La nostra missione di ambasciatori del territorio, infatti, trova spazio congeniale in queste manifestazioni che sono una sintesi genuina ed efficace per raccontare il territorio e le sue eccellenze e per dimostrare come la rete sia sempre la modalità più utile per raggiungere traguardi ambiziosi. Con le due masterclasse dedicate al Frappato di Vittoria e al Cerasuolo di Vittoria proponiamo due eccellenze del territorio, oggi conosciute in tutto il mondo grazie al lavoro infaticabile di tanti produttori che hanno creduto nei vitigni autoctoni e nelle loro potenzialità”.
L’ultimo e importante appuntamento si terrà sabato 15 dicembre in cui andranno in scena i Musei del Gusto, vere e proprie lezioni sensoriali che accompagneranno i partecipanti nelle degustazioni di olio, vino, birra e formaggi di capra. A contorno di questa attività, sarà allestito nella piazza principale di Chiaramonte Gulfi uno street food che proporrà le eccellenze iblee, il tutto allietato dal gruppo musicale Medea. Durante la mattinata del sabato, a Giarratana si terrà un workshop tenuto dallo chef Marcello Leoni e dal giornalista Carlo Ottaviano sulla cipolla di Cannara.
Programma delle Masterclass (ore 19:30 e ore 21:00):
- La Tonda Iblea e gli Oli DOP nazionali a cura del Consorzio Chiaramonte – modera A. Pioppo – La Repubblica – MUSEO DELL’OLIO
- Le sfaccettature del Frappato e della DOCG Cerasuolo di Vittoria a cura de La Strada del Vino – modera Luigi Salvo – SOCIETA’ OPERAIA VITTORIO EMANUELE III
- Formaggi e Birra Artigianale – modera Maestro dell’ONAF – SOCIETA’ UMBERTO I
Per avere più informazioni e prenotare il Laboratorio del Gusto e le masterclass, è possibile consultare la pagina ‘Terra Matta 2018’ sul sito internet www.consorziochiaramonte.com.
Ufficio stampa
Rossana Caruso
393.8950322
www.consorziochiaramonte.com