Quattro appuntamenti imperdibili, quattro chef stellati, quattro ristoratori: a legare tutti questi elementi, i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia chiaramontana.
Il Consorzio Chiaramonte, grazie al contributo dei propri soci, ai produttori di olio e di vino, ai ristoratori e agli albergatori della zona, e grazie alla collaborazione di 4 chef di fama nazionale, di cui tre stellati Michelin, promuove il Laboratorio del Gusto “Terra Matta”. Quattro appuntamenti, a partire da giovedì 26 febbraio 2015, che utilizzeranno la formula dello show cooking. Allo chef, infatti, sarà richiesto di mostrare le proprie tecniche di ristorazione e di mettere a disposizione di tutti la propria arte. Una telecamera puntata sul piano di lavoro riprodurrà su uno schermo visibile al pubblico in sala le varie fasi di lavorazione delle pietanze. Durante l’appuntamento ci saranno momenti dedicati alla lettura di alcuni passaggi del libro “Terra Matta” (Vincenzo Rabito, Einaudi 2007), in relazione al cibo degustato, e occasioni riservate alla degustazione di olio e di vino. In cucina e in sala sarà presente il personale della Scuola alberghiera “Principi Grimaldi”.
Si tratterà di degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico, da valenti artigiani e produttori locali, da cuochi e selezionatori. Il laboratorio prevede la partecipazione degli studenti e dei professori della Scuola alberghiera “Principi Grimaldi” – sezione Chiaramonte, che avranno il compito di accompagnare i partecipanti nella scoperta dei prodotti dell’enogastronomia di eccellenza. Coloro che parteciperanno potranno, infatti, toccare con mano, annusare, assaggiare e confrontare quanto viene descritto e raccontato e avranno, anche, la possibilità di interagire con i protagonisti del Laboratorio.
PRODOTTI ED ECCELLENZE
- Maiale nero siciliano degli allevamenti degli Iblei
- Olio extravergine di Oliva Dop Monti Iblei – sottozona Gulfi
- Vino
- Legumi
- Erbe spontanee
IL CALENDARIO DEI QUATTRO INCONTRI
- Dagli allevamenti iblei, il maiale nero siciliano un confronto con il passato – Giovedì 26 febbraio 2015 – Ristorante Ù Dammusu – Chef Vincenzo Candiano
- L’olio e i presidi Slow Food iblei – Giovedì 12 marzo 2015 – Locanda Gulfi – Chef Claudio Ruta
- Alla scoperta delle verdure selvatiche – Giovedì 26 marzo 2015 – Ristorante Majore – Chef Franco Digrandi
- Il maiale della tradizione Chiaramontana – Giovedì 9 aprile 2015 – Antica Stazione – Chef Marco Tozzi
PROTAGONISTI COINVOLTI
- Ristoranti: U Dammusu, Locanda Gulfi, Ristorante Majore, Antica Stazione
- Chef: Vincenzo Candiano, Claudio Ruta, Franco Digrandi, Marco Tozzi
- Produttori vino: Poggio Bortolone, Azienda Gulfi, Valle Dell’Acate, Azienda Meridio
- Produttori olio: Azienda Cinque Colli, Viragi, Frantoi Cutrera, Oleificio Guccione, Terre sul Dirillo
- Slow Food Ragusa (partner scientifico)
- Ifa cucine
Per tutte le info e le prenotazioni scrivere all’indirizzo: consorziochiaramonte@gmail.com.