3° CONCORSO NAZIONALE ENOGASTRONOMICO
Il Consorzio Chiaramonte Promozione e Sviluppo Territoriale con la collaborazione del Comune di Chiaramonte Gulfi e del Comune di Giarratana intende promuovere e valorizzare il territorio Ibleo, i prodotti certificati IGP e DOP e quelli provenienti da agricoltura biologica. Tra gli obiettivi del progetto, una maggiore internazionalizzazione delle aziende agricole del Consorzio e la promozione del territorio da un punto di vista turistico. Il progetto è finanziato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia.
Il progetto nasce dalla volontà di promuovere ed esaltare le 3T:
- Talenti: i prodotti enogastronomici pluripremiati del territorio e i giovani cuochi provenienti dai Ristoranti Storici Italiani
- Territorio: migliore Comune per l’offerta enogastronomica sul territorio
- Terra Matta: best seller che descrive al meglio Chiaramonte Gulfi e i suoi cittadini
Perché TERRA MATTA?
Il ringraziamento va al chiaramontano Vincenzo Rabbito che, grazie al suo contributo letterario, ha permesso al Comune di diventare meta turistica da parte di molte persone.
Le scorse edizioni
Durante le scorse edizioni, il concorso enogastronomico ha coinvolto gli istituti alberghieri siciliani e i propri studenti delle 4 e 5 classi che si sono cimentati nella preparazione di ricette culinarie con l’utilizzo di prodotti tipici, in particolare:
- Olio di oliva extra vergine DOP Monti Iblei
- Conserve
- Maiale nero siciliano
- Granì antichi e prodotti derivati
Edizione 2018
In questa edizione, il Concorso ha l’obiettivo di coinvolgere i ristoranti storici e tradizionali italiani e i loro chef.
Gli Chef saranno selezionati da una giuria tecnica con alta professionalità su una lista di ben 100 ristoranti italiani che hanno all’interno del loro menù piatti cucinati con almeno 1 dei condimenti principi del progetto ed in particolare:
- Risotto
- Maiale
- Salumi
- Cipolla
- Zafferano
- Spezie
I ristoranti selezionati si cimenteranno in una sfida finale che prevede la preparazione di due ricette:
- Un piatto tipico del ristorante di provenienza con l’utilizzo degli ingredienti del ristorante con gli ingredienti del territorio ibleo
- Una nuova ricetta con l’impiego di almeno l’ottanta per cento dei seguenti prodotti, seguendo una logica di riutilizzo degli scarti del Maiale
- Olio di oliva extra vergine DOP Monti Iblei
- Conserve
- Maiale nero siciliano
- Cipolla di Giarratana
- Erbe aromatiche e spezie degli Iblei
- Zafferano
- Salumi iblei
Tra gli obiettivi anche quello di ottenere un piatto innovativo che valorizzi gli scarti del maiale.